Le rocce dei pennati. Sulle tracce delle rocce sacre dei Liguri-Apuani

Data: 17-03-2012
Luogo: Querceta, Sala “Rodolfo Cope di Valromita”

Relatore: Giancarlo SANI

In questo libro è presentato un particolare graffito rupestre inciso sulle rocce delle Alpi Apuane (Toscana Nord-Occidentale): il Pennato. La falx arboraria dei latini è un tipico strumento ancora ggi usato dai boscaioli, caratterizzato da una breve impugnatura, una lama larga e lunga 30-40 cm, con la punta ricurva in avanti. Sono considerati della stessa famiglia dei falcetti e delle roncole, una famiglia così antica da ritrovarne esemplari non solo nell’età del ferro, ma anche in quella del bronzo. Strumenti la cui forma è rimasta inalterata da oltre tremila anni.

Saranno esaminati alcuni dei principali siti (Roccia del Sole, Masso delle Girandole, Ripiano dei Pennati, Sella dell’Anguillara e l’altopiano della Vetricia), siti localizzati generalmente in altura e su rocce in posizione dominante e

panoramica dove numerose sono le rappresentazioni di questo strumento che trova pochi riscontri (Garda - Arco), nella nostra penisola e in Europa.

Un’ampia ricerca sull’iconografia antica del pennato, l’analisi approfondita del grado di erosione dei graffiti, l’associazione con segni e simboli già presenti nell’arco alpino e databili a precise epoche cronologiche e la sovrapposizione di tracce di una successiva cristianizzazione permettono di elaborare delle ipotesi sul perché erano eseguite queste incisioni e cosa volevano comunicare.

Una delle ipotesi formulate conduce al culto del dio etrusco-romano Selvans-Silvanus, molto venerato nella zona apuana nei primi secoli dopo Cristo. L’associazione con orme di piedi indirizza a un’ulteriore ipotesi (in tempi più recenti) legata a ritualità  di emancipazione.


Data: 00-00-0000

Le rocce dei pennati. Sulle tracce delle rocce sacre dei Liguri-Apuani

Giancarlo Sani (foto di Luigi Santini)
Il pubblico della Sala Cope (foto di Luigi Santini)
Il pubblico della Sala Cope (foto di Luigi Santini)
Il pubblico della Sala Cope (foto di Luigi Santini)

 

 

Istituto Storico Lucchese – Sez. “Versilia Storica”
e-mail: versiliahistorica@gmail.com
Privacy e Cookies Accesso area riservata

Seguici su Facebook

Loghi Comuni